La crescente attenzione è stata sollecitata anche dalle diverse pubblicazioni scientifiche sul tema che hanno evidenziato una persistenza di questi virus in ambienti acquatici \cite{La_Rosa_2012} e negli impianti di depurazione \cite{Masclaux_2014}. D’altra parte, però, è certo che la sopravvivenza dei virus negli ambienti considerati dipende da un numero di fattori quali temperatura (i corona virus sono molto sensibili alle alte temperature), materia organica (i virus vengono assorbiti da queste particelle e possono essere più facilmente eliminati perché si depositano) e presenza di microorganismi aerobici (aumentano il grado di inattivazione) che possono essere utilizzati per ridurre notevolmente la virulenza degli agenti patogeni \cite{Casanova_2009,Gundy_2008}. In realtà, gli studi effettuati in seguito all’epidemia di Sars del 2003 hanno mostrato come fosse possibile trovare tracce di virus nelle acque degli scarichi fognari \cite{Hung_2003} in quanto, in assenza di un’adeguata disinfezione, i corona virus possono sopravvivere da qualche ora a qualche giorno, moltiplicando le possibilità di contagio \cite{Casanova_2009}. Conferme in questo senso deriverebbero anche da analisi sul recente nuovo corona virus Covid-19 che hanno evidenziato come l’apparato digerente umano possa essere una possibile via di trasmissione dell’infezione \cite{Zhang_2020} e, di conseguenza, i reflui delle deiezioni umane possano contagiare i sistemi di trattamento.
Impianti di trattamento delle acque
Gli impianti di depurazione e di potabilizzazione dotati di sistemi di disinfezione e i requisiti normativi associati sono stati sviluppati per proteggersi da un ampio spettro di potenziali agenti patogeni. Il recente Coronavirus costituisce un altro esempio dell'importanza di queste infrastrutture per la protezione della salute pubblica e garantire la qualità degli ecosistemi e dell'ambiente.
Evidenze scientifiche sono concordi nel rilevare che i metodi attualmente utilizzati per il trattamento delle acque rappresentano ancora una buona soluzione. In particolare, sia i sistemi di disinfezione progettati per il contenimento della carica patogena che nuovi processi di trattamento come gli MBR contribuiscono attivamente al controllo della qualità ambientale ed all’eliminazione degli agenti virali.