Introduzione
Il riscaldamento globale è il principale problema degli ultimi anni perché le attività antropiche hanno permesso un aumento in maniera incontrollata delle emissioni di gas climalteranti\cite{belgiorno2012}, si stima che rispetto all’epoca preindustriale la temperatura media è aumentata di circa 1 °C \cite{Allen_2018}. Il principale gas a effetto serra è l’anidride carbonica (CO2) le cui concentrazioni hanno superato i valori di 400 ppm e con valori in crescita di circa 2,5 ppm per anno \cite{Murena_2019}; le principali fonti di questo composto sono gli impianti di produzione di energia e dal successivo consumo, ma anche in maniera elevata dal settore dei trasporti con gli scarichi delle vetture, per la CO2 contribuiscono, in parte minore rispetto agli altri settori, l’agricoltura e l’allevamento del bestiame\cite{2013} l’agricoltura e l’allevamento del bestiame \cite{Yusuf_2012}.
Nel corso degli anni in quasi tutto il mondo i paesi più rilevanti, ovvero quelli che contribuiscono maggiormente alle emissioni, hanno cercato tramite degli accordi di salvaguardare l’ambiente, adottando misure per contenere e ridurre i cambiamenti climatici \cite{Naddeo_2021}. Il primo vero e grande accordo è stato il protocollo di Tokyo del 1997, mentre il più recente è l’accordo di Parigi del 2015, con l’obiettivo comune per tutti i paesi firmatari di intraprendere una strada più “green” attraverso uno sviluppo sostenibile e promuovere la rimozione degli inquinanti presenti in ambiente \cite{Cheah_2016,Zarra_2012}
Esistono diverse tipologie di trattamenti per i composti odorigeni e vengono suddivisi in: processi chimico-fisici (combustione, adsorbimento, \cite{Patton_2018}condensazione, membrana e scrubber \cite{Ma_2021,Belaissaoui_2016}; processi biologici (biofiltrazione, biotrickling, bioscrubbing, bioreattori a membrana) \cite{Barbusinski_2017,Rybarczyk_2019}; processi ossidativi (AOPs) \cite{Liu_2017}. Tra i nuovi approcci che si stanno sviluppando ci sono il CCS e il CCU, ovvero Carbon Capture and Sequestration (Utilization) \cite{Abdallah_2020}; l’approccio CCS consiste nella cattura, trasporto, compressione e stoccaggio della CO2 \cite{Zhang_2021,Theo_2016}, mentre l’approccio CCU varia nella fase conclusiva dove lo stoccaggio viene sostituito dal riutilizzo dell’anidride carbonica in diversi settori economici \cite{Tapia_2018,Ghiat_2021}. Uno degli utilizzi della CO2 in cui in questo articolo si fa maggiormente riferimento è quello della coltivazione di organismi fotosintetici come microalghe che attraverso la fotosintesi assumono l’anidride carbonica catturata \cite{Singh_2019}. La biomassa valorizzabile ottenuta dalle microalghe può essere utilizzata per la costituzione di bio-fuel, bio-fertilizzanti, supplementi alimentari per animali da allevamento, \cite{Ali_2021} industria farmaceutica \cite{Ensano2019} e nei cosmetici \cite{Naddeo_2013}.