Il trattamento delle acque reflue, indica il processo di rimozione dei contaminanti da un’acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici. Il ciclo depurativo è costituito da una combinazione di più processi:
- trattamenti meccanici: si basano sull'azione di principi puramente fisici o meccanici; fanno parte di questa tipologia le operazioni preliminari di rimozioni dei solidi non disciolti;
- trattamenti chimici: si basano sull'aggiunta di specifiche sostanze per lo svolgimento di particolari reazioni chimiche, l'aggiunta di sostanze per facilitare la precipitazione e per la disinfezione;
- trattamenti biologici: si basano su processi biologici a opera di microrganismi presenti nell'acqua; a tale categoria appartengono i trattamenti utilizzati per la separazione dei solidi disciolti in acqua.
Solitamente in un impianto di trattamento delle acque reflue si distinguono due linee specifiche: la linea acque, la linea fanghi. Nella linea acque vengono trattati i liquami grezzi provenienti dalle fognature e di regola comprende tre fasi, chiamati: