Conclusioni

Dallo studio dell'elaborato di tesi da cui devira il seguente articolo, sono emersi due punti interessanti. Il primo riguarda la produzione e gestione dei rifiuti, in quanto mediante il progresso normativo, si vuole portare la gestione all'ottimizzazione massima, senza quindi portare i rifiuti in discarica. Il riferimento a questa osservazione nasce il secondo punto di riflessione sull'utilità delle discariche. Si può affermare che tali impianti risultano essere ancora validi e che se predisposti in un certo modo, possono garantire un efficiente recupero energetico. Si possono ritenere validi questi impianti, perché rappresentano il segmento utile nella fase di transizione prevista per il raggiungimento dell'obbiettivo posto dalla normativa di azzerare il conferimento. Questo perché tale obbiettivo non è immediato, e c'è bisogno di un corretto smaltimento, tanto più se anche da esso si riesce a recupere energia. Bisogna sottolineare, inoltre, che anche da un impianto di discarica è possibile ottenere un recupero energetico e che, nonostante lo studio si sia incentrato su una nuova costruzione, le politiche di un efficientamento e di recupero energetico dalle discariche valgono anche per impianti già esistenti, con la possibilità di andare ad effettuare bonifiche.