In cui rd è il rapporto tra il deficit realizzato sopra e sotto l’opera presa in considerazione, T è la temperatura e ad e bd sono rispettivamente i coefficienti di qualità dell'acqua e del tipo di aerazione.
Conclusione
In definitiva si può affermare che l’ossigeno disciolto risulti essere un parametro versatile e sfruttato dagli studiosi per l’implementazione di modelli matematici che permettono di descrivere lo status qualitativo del corso d’acqua. È strettamente connesso alla temperatura in quanto all’aumentare della stessa il livello di ossigenazione dei corsi d’acqua diminuisce, tant’è che le migliori condizioni si hanno nel periodo invernale. Il bilancio dell’ossigeno è di prassi effettuato per determinare la distanza entro la quale l’acqua del fiume ritorna alle condizioni iniziali, non inquinate.