Caso studio: l’Aeroporto Antonio Canova di Treviso

L’aeroporto Antonio Canova si trova a 3km dal centro della città di Treviso, in una zona adiacente alla tangenziale della città  che lo collega in pochi minuti alle principali reti autostradali. La sua pista ha una lunghezza di 2.459 m il che lo colloca al terzo posto in Italia dopo gli aeroporti di Roma e Milano.
Nel 2011 il Masterplan dell’Aeroporto Antonio Canova di Treviso è stato soggetto alla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale - VIA - in particolare in quanto riconducibile alle categorie di cui all’allegato II “Progetti di competenza statale, ovvero aeroporti con piste di atterraggio superiori a 1.500 metri di lunghezza”.
Il Masterplan viene inoltre sottoposto congiuntamente, nell’ambito della stessa procedura di VIA, a Valutazione di incidenza, per cui viene prevista l’elaborazione di un documento distinto (Relazione di Valutazione di incidenza), ma coerente nei contenuti al SIA, in cui vengono trattati specificamente gli effetti del Masterplan su habitat e specie presenti nei siti della Rete Natura 2000 limitrofi all’aeroporto.
Nel presente caso studio viene inquadrata la componente socio-economica, relativamente agli aspetti direttamente ed indirettamente interferiti dalle azioni e dagli elementi costituenti lo Strumento di pianificazione e ottimizzazione al 2030 dell’aeroporto “A. Canova” di Treviso. Scopo della presente analisi è quello di valutare, attraverso uno studio qualitativo previsionale, gli effetti di carattere economico e sociale che verranno a manifestarsi, nel contesto locale, a seguito di un ipotizzato aumento del traffico aereo annuo, in termini di decolli/atterraggi e conseguente variazione quantitativa di passeggeri, previsto per l’aeroporto. Lo scalo aeroportuale ha conosciuto nell’ultimo decennio un’importante crescita. Tale espansione ha generato un notevole indotto economico per l’intero contesto territoriale in cui lo scalo si situa, soprattutto in termini occupazionali e in termini legati al turismo e aspetti logistici.
Nella definizione dell’ area di studio per l’analisi socio economica si è scelto di limitarsi all’area provinciale, base territoriale per la quale sono disponibili dati utili alla caratterizzazione della componente. L’area vasta verrà poi confermata nelle successive valutazioni e si limita ai territori dei comuni in cui si sviluppa il sedime aeroportuale e cioè Treviso, Quinto di Treviso e Zero Branco .