Da un punto di vista operativo, generalmente, il procedimento può essere suddiviso in 5 fasi:
Comunque sia, la  Valutazione di Impatto sulla Salute può essere essenzialmente di 3 tipi: prospettica, trasversale, retrospettiva \citep*{2020}
Si parla di VIS prospettica quando ci collochiamo nella fase di progettazione e/o programmazione. La valutazione, in questo caso, ha lo scopo di accertare i potenziali impatti del progetto sulla salute, in modo da poter incidere sulle scelte finali \citep*{Naddeo_2013}. Con una VIS trasversale si accertano, invece,  gli impatti sulla salute durante la realizzazione dell’opera o del piano in oggetto, al fine di monitorare le trasformazioni sulla salute e sui suoi determinanti \citep*{Scannapieco_2014}. Il ricorso ad una VIS retrospettiva permette, infine, di accertare gli impatti sanitari che si verificano a valle della realizzazione di un’opera o un piano \citep*{Nestic__2020}.