L’aeroporto di Salerno – "Costa d’Amalfi" è situato tra i comuni di Bellizzi e Pontecagnano-Faiano, tra la zona delle pendici sud-orientali dei Monti Picentini e la piana del Sele. Nel 2016 è stato avviato il processo di V.I.A. per la riqualificazione e ampliamento dell’opera, proposta dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). L’intervento di ampliamento, da realizzarsi in due fasi (Breve e Medio termine), comporterà anche il riordino della viabilità interna ed esterna e dei locali adiacenti. \cite{mattm2016}
Il Masterplan aeroportuale risultava non conforme ai previgenti PRG dei comuni interessati, si è reso così necessario elaborare una variante e l’adeguamento del preliminare del PUC, esprimendo parere favorevole all’intervento. L’ambito territoriale interessato non ricade in nessuno dei piani paesistici, in merito alle aree di interesse naturalistico, della Regione Campania; essa inoltre fa parte del Bacino Regionale “destra Sele”, elaborato dall’A.d.B. “Campania Sud” e non risulta vincolata, non presentando situazioni di criticità idraulica.
L’area è inoltre delimitata da due torrenti, Diavolone e Volta Ladri, che confluiscono fuori dal perimetro Ovest dell’Aeroporto nel torrente Rialto, affluente del fiume Tusciano; va quindi sottolineata la necessità di operazioni di rettifica dei tracciati dei suddetti torrenti, per garantire la stabilità dei versanti.
Rilevante per i collegamenti è la vicinanza con l’asse autostradale A3 Salerno-Reggio Calabria e con la SS18. Altri tracciati viari fondamentali sono la SP173 e ortogonalmente ad essa la SP Aversana.
Per la ricostruzione degli scenari di traffico attuali si è fatto riferimento ai dati della società ANAS; per la determinazione dello scenario futuro, invece, si è tenuto conto dell’ipotetico volume dei passeggeri ed addetti previsti, prevedendo una distribuzione, in modo proporzionale, tra le reti sopracitate.