Nell'impianto sono previsti un serbatoio di alimentazione in cui è posto il refluo sintetico utilizzato per alimentare il reattore biologico tramite pompa peristaltica, un serbatoio in cui viene immesso l'effluente prelevato tramite pompa dosatrice e un serbatoio contenente acqua distillata prelevata con pompa peristaltica nella fase di pulizia fisica della membrana (controlavaggio). Per tale sistema è stato previsto un ciclo di funzionamento di 10 minuti, di cui 9 minuti di filtrazione e 1 minuto di controlavaggio. Impostando un flusso pari a 30 LMH si ottiene una portata in ingresso pari a 6.42 ml/min, mentre la portata in uscita è stata impostata a 10.7 ml/min e la portata di controlavaggio a 32.1 ml/min. Mediante un trasduttore di pressione collegato ad un data logger è possibile monitorare costantemente l’andamento della pressione di transmembrana (TMP) e salvare automaticamente i dati acquisiti in un PC. La TMP, che rappresenta la differenza di pressione tra i due lati della membrana causata dalla resistenza esercitata dalla membrana stessa, è uno dei parametri che deve essere monitorato in quanto fornisce informazioni su come procede la filtrazione. Infatti, a valori elevati della pressione di transmembrana, che potrebbero essere dovuti ad un'eccessiva incrostazione del materiale filtrante, il processo di filtrazione non procede correttamente e ne consegue una necessaria pulizia della membrana.