- sistema di campionamento degli odori da analizzare (pompa pneumatica, filtri, valvole);
- sistema di sensori basato su una serie di più elementi di rilevamento o sensori chimici;
- unità di analisi dei dati e di elaborazione del segnale per l'estrazione di caratteristiche e informazioni significative (processore, memoria, software per l'elaborazione delle misure, display)
L'interazione fra i sensori e gli odori è il primo passo fondamentale del processo di acquisizione dati, poiché la sua esecuzione influenza tutte le fasi successive \cite{belgiorno2012}. I componenti principali di uno strumento naso elettronico sono il suo sistema di consegna del campione e il modulo array di sensori \cite{Stuetz_2003}. La novità è eseguire un'analisi quasi completa di diverse acque reflue sfruttando i loro campioni di aria odorosa, liquido e spazio di testa utilizzando i sistemi e-Nose e VE-tongue. I risultati ottenuti sono spiegati da TD-GC-MS, SPME-GC-MS e tecniche di analisi fisico-chimiche (Fig.3). Entrambi i sistemi hanno il vantaggio di essere facili da maneggiare, veloci, non richiedono personale qualificato e consentono misurazioni in loco \cite{Moufid_2021}.
Nonostante gli sforzi per arrivare a un dispositivo universale in grado di ottenere una precisa discriminazione di sapori, profumi, odori, analiti e alla fine sostituire il naso umano, l'E-Nose non è un analizzatore chimico e quindi deve essere addestrato per qualsiasi applicazione specifica \cite{Zarra_2019}. Tuttavia, questa limitazione tecnica del naso elettronico è combinata alla potenziale capacità di rilevamento degli odori umani aumentando il numero di sensori individuali. I campioni di odore sono difficili da conservare a causa della loro instabilità e, quindi, richiedono tempi di analisi rapidi \cite{2013}. I nasi elettronici presentano costi di analisi inferiori e risultati rapidi e consentono di effettuare un monitoraggio continuo sul campo in prossimità di sorgenti e recettori \cite{Brattoli_2011}.
I risultati mostrano che i nasi elettronici opportunamente addestrati possono essere applicati con successo per il monitoraggio continuo di odori di interesse ambientale direttamente dove si lamenta l'odore fastidioso \cite{Capelli_2008}. Altri studi sulla tecnologia IOMS sono stati condotti per monitorare gli odori emessi dagli impianti di trattamento delle acque reflue \cite{Erra_2020} \cite{Salvatore} \cite{Battaglia}.