Sebbene in generale non siano stati dimostrati effetti diretti sulla salute, essi possono essere causa di indubbio e persistente fastidio per la popolazione; la presenza di cattivi odori può alterare l’equilibrio psicofisico delle persone producendo uno stato di malessere tale da condizionarne il comportamento e diventare elemento di conflitto sia nel caso di impianti esistenti, sia nella scelta del sito di localizzazione di nuovi impianti.
Da qui nasce l’esigenza di oggettivare il più possibile il problema del cattivo odore, affrontandolo sia con metodologie di indagine consolidate (analisi chimiche e olfattometriche) ma anche con altre tecniche che ben si integrano tra loro (questionari, rilevazioni meteorologiche, sistemi olfattivi elettronici, ecc.). Uno dei sistemi per il monitoraggio delle emissioni odorigene delle acque reflue è quello del naso elettronico e.Nose.