Adottare un approccio circolare significa rivedere tutte le fasi della progettazione e prestare attenzione all'intera filiera coinvolta nel ciclo produttivo \cite{Scannapieco_2014}. Questa attenzione passa per 5 criteri fondamentali:
Questo concetto si comprende al meglio osservando i sistemi viventi naturali, che funzionano in modo ottimale poiché ognuno dei loro elementi si inserisce bene nel complesso. I prodotti sono progettati appositamente per essere inseriti nei cicli di vita riducendo così al minimo i rifiuti residui.

Effetti ambientali dei sistemi idroponici 

L'intensificazione dei sistemi di produzione alimentare per soddisfare la domanda di cibo sta causando importanti impatti ambientali, come l'aumento delle emissioni dei gas serra o l'esaurimento dell'acqua sia a livello globale che locale .\cite{Foley_2011}
Un approccio di economia circolare applicato all'agricoltura urbana potrebbe contribuire a mitigare questi impatti. La chiusura del ciclo dei nutrienti nei sistemi fuori suolo mantiene l'utilità e il valore delle scarse risorse e produce un effetto rigenerativo sull'ambiente. Sistemi idroponici possono far ricircolare le sostanze pene di nutrienti grazie ad un sistema di irrigazione e raccolta delle acque a circuito chiuso.
Nel campus dell'Università Autonoma de Barcelona a 15 km dalla città spagnola è stata condotta un'analisi su due sistemi idroponici, uno lineare e uno circolare che permette il ricircolo.
Il sistema lineare consiste in un sistema di irrigazione idroponico, in cui i sacchetti di substrato sono posizionati su vassoi di polistirene , non viene aggiunto nessun trattamento per il percolato. Nel caso del sistema circolare invece i sacchetti vengono posizionati su vassoi di alluminio inclinati , per permettere al percolato di cadere dallo stesso lato. Questo viene raccolto e inviato in un serbatoio di 300L, successivamente viene filtrato tramite filtro a sabbia e abbattuta la carica batterica con una lampada UVL. Il tutto poi viene immagazzinato in un serbatoio di 30 L ed infine viene prelevata l'acqua  ed utilizzata per l'irrigazione. Il funzionamento è schematizzato nella figura 3.