Tale attività sperimentale si è concentrata nello studiare il sistema IOMS, associato all’utilizzo dell'olfattometro per la determinazione della concentrazione di odore in OU/m3, strumentazioni presenti in laboratorio olfattometrico del SEED dell’università degli studi di Salerno,  che  ha consentito l’indagine sulla standardizzazione delle procedure di addestramento con l’analisi ed il confronto delle migliori tecniche di feature extraction (Fig.4) \cite{Distante_2002,Yan_2015}, che consiste nell’estrazione delle caratteristiche rispetto alla considerevole quantità di dati che lo IOMS ci fornisce \cite{Gardner_2005}.
Sono state individuate ed adottati sei equazioni per l’estrazione delle funzioni dalla curva originaria, (ovvero dell’analisi ed elaborazione dei dati grezzi): con la tecnica del differenziale (DVR) andiamo ad eliminare l’eventuale rumore additivo che può essere presente nel sensore; con la tecnica relativa (DVR) eliminano l’effetto di deriva moltiplicative; mediante la tecnica frazionaria (FCR) la baseline è sottratta e poi divisa dalla risposta del sensore; tamite la tecnica logaritmica (LCR) il più adatto quando la variazione della concentrazione è molto elevata, ed ha il vantaggio di linearizzare l’uscita del sensore assumendo il valore zero in assenza di un input di odore.