La tematica acqua quindi, con il passare del tempo, acquista sempre più importanza, anche dal punto di vista degli di interessi socio-economici a livello globale\cite{Santoro_2020}.  La valutazione ambientale strategica (VAS) pertanto potrebbe rappresentare uno strumento fondamentale proprio per garantire la sostenibilità ambientale di politiche, piani e programmi \cite{Naddeo_2013}; anche se le attuali normative internazionali, per esempio sull'acqua potabile non sono molto chiare, oltre ad essere completamente assenti in diversi paesi \cite{Naddeo_2008}.

Caso studio

Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare due aziende lattiero-casearie focalizzando l’attenzione, in particolare, sulla gestione sostenibile delle risorse idriche. Per ciascuna delle due aziende polacche, sono stati analizzati i dati raccolti sul funzionamento dell’impianto: produzione, volume, qualità e quantità dell’acqua consumata, flusso, carico delle acque reflue, pratiche e procedure esistenti per la gestione delle acque e analisi dei risultati ottenuti. Sulla base dei dati raccolti è stato poi effettuato il confronto con i dati disponibili in letteratura. Il primo stabilimento lavora circa 50 mila litri di latte al giorno ed ha un proprio pozzo di trivellazione e un sistema idrico collegato alla rete municipale; inoltre utilizza l’acqua  per scopi produttivi e per scopi sociali. Tuttavia, a causa della concentrazione di ferro, l’acqua è soggetta ad un processo di trattamento, tramite un serbatoio a pressione e un processo di pretrattamento. Anche le acque reflue, del processo di contro-lavaggio dei filtri, vengono scaricate nell’impianto di trattamento industriale. Infatti, presso l’impianto è possibile distinguere tre tipi di rete fognaria, quella sanitaria, delle acque piovane e delle acque reflue.Il secondo stabilimento lavora circa 330 mila litri di latte al giorno ed ha un sistema di approvvigionamento idrico da una presa d’acqua sotterranea, usata per scopi produttivi e sociali. L’acqua grezza viene prelevata dai pozzi e trasportata sotto pressione da pompe per l’impianto di trattamento dell’acqua potabile, che hanno il compito di eliminare ferro e manganese, poi viene distribuita in tutto l’impianto come acqua potabile trattata. La particolarità del secondo stabilimento è quella di riutilizzare l’acqua limitandone il consumo di acqua grezza.      Il controllo delle acque è effettuato con l’ausilio di software sviluppati per monitorare l’acqua grezza e quella trattata. Tuttavia, il parametro più importante per le analisi delle minacce alla sicurezza dell’acqua sanitaria, come già detto è il ferro, riscontrato in quantità eccessive nell'acqua grezza. Per garantire una maggiore sicurezza microbiologica, dopo la sua rimozione, l’acqua viene disinfettata con il cloro. Il sistema di trattamento utilizzato, garantisce il livello di sicurezza richiesto, sia in termini qualitativi dell’acqua che quantitativi. Nel secondo stabilimento, per evitare il contatto con gli alimenti, l’acqua di processo, usata per il lavaggio delle attrezzature e macchine, viene allontanata e trasportata direttamente all’impianto di trattamento. Il processo poi si conclude con acqua pulita, che deve soddisfare i requisiti di acqua potabile. Anche l’acqua usata per la produzione di vapore deve essere usata anche come agente igienizzante e disinfettante, per processi di sterilizzazione e pastorizzazione. Inoltre, l’acqua della caldaia, viene regolata secondo l’uso di sostanze chimiche che però non presentano proprietà cancerogene o nocive. Questo tipo di approccio, usato in entrambe le aziende, rispetta in toto la sicurezza, compresa quella della qualità dei prodotti caseari . Gli stabilimenti sono obbligati anche a conservare l’acqua, per cui si rende necessario ridurne il consumo e adottare misure per il recupero e il riciclo dell’acqua di processo, senza compromettere la qualità e la sicurezza dei prodotti. Tuttavia, il consumo di acqua varia a seconda del progresso e degli impianti di produzione. Anche mensilmente sono stati registrati cambiamenti dovuti per esempio alla diminuzione di acque reflue in estate, poiché queste vengono trattate ed utilizzate per l’irrigazione delle aree verdi \cite{Boguniewicz_Zablocka_2017} .