Sono stati determinati e calcolati per un grande AATP di rifiuti solidi organici le concentrazioni e le emissioni di odore delle unità di trattamento con una maggiore tendenza alle emissioni.
I risultati ottenuti mostrano che le principali fonti di odore sono le unita di raccolta rifiuti (OFSW e rifiuti verdi). È stato valutato l’OEF attraverso un set di dati sperimentali e sono stati confrontati con i dati teorici che vengono proposti nella letteratura corrente sugli impianti MBT, utilizzando come indice di attività la capacità dell'impianto. Il confronto degli OEF valutati con quelli teorici hanno mostrato valori molto diversi. Lo studio conferma l’accuratezza dell'uso degli OEF dipendente dalla possibilità di questo parametro di rappresentare completamente le emissioni di odori. L’Utilizzo della capacità dell'impianto come indice di attività per calcolare solo l'OEF è molto riduttivo in quanto può essere applicato a tutte le fonti di un impianto per prevedere le loro emissioni di odori. Si suggerisce quindi di utilizzarlo per identificare le SOEFs.
Da questo studio si evince l’esistenza di una relazione di proporzionalità tra l'OER calcolato e l'OM determinato con coefficienti di correlazione lineari (R2) pari a 0,967 e di conseguenza la possibilità di utilizzare questo nuovo parametro (OM) come indice di attività per calcolare l'OEF e l'OER per questa unità. Per ratificare ciò che è stato definito in forma sperimentale in questo lavoro sono necessari studi aggiuntivi su impianti simili.