Nel l'abstract non vanno inserite citazioni
In generale quando citi un articolo oppure un documento non limitarti a tradurre la frase dall'inglese ma rielaborala a parole tue e alla fine della frase inserisci la citazione.
Rielabora questo concetto non è molto chiaro: " L’inquinamento si traduce spesso in un'ulteriore migrazione di contaminanti e ciò desta preoccupazione a causa della tossicità per l'uomo. "
Nell'abstract manca l'obiettivo del lavoro, cosa vuoi valutare?
Elimina questa parte: "  In particolare, viene definito sito potenzialmente contaminato quel “sito nel quale uno o più valori di concentrazione delle sostanze inquinanti rilevati nelle matrici ambientali risultino superiori ai valori di Concentrazione Soglia di Contaminazione (CSC)”, a differenza di sito contaminato definito come: “sito nel quale i valori delle Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR), determinati con l’applicazione della procedura di analisi di rischio di cui all’allegato 1 alla parte quarta, risultano superati”. " Ti stai riferendo allo stato di qualità delle acque, le definizioni date sono generali e non direttamente collegate a quello che vuoi dire.
"Tra i numerosi trattamenti di bonifica utilizzati per le acque sotterranee, quella più utilizzata e ormai consolidata, in quanto applicabile in diverse situazioni, è il sistema “Pump&Treat” " cerca un riferimento più recente, sicuramente è una tecnologia consolidata ma potrebbe non essere più la tecnologia più utilizzata, dal 2000 ad oggi sono trascorsi 20 anni.    
"Tale depressione può avere un duplice effetto, ovvero deviare le linee di flusso, preservando le captazioni poste più a valle, e determinare un abbassamento del livello della falda in modo tale da controllare e interrompere la migrazione a valle del “plume” di inquinante. Affinché l’intervento sia funzionale è necessario che la depressione creata permetta di captare tutta l’acqua contaminata, mantenendo la velocità di estrazione al valore minimo sufficiente a prevenire l’allargamento della zona contaminata. L'acqua contaminata pompata dal sottosuolo è poi diretta ad un serbatoio e/o inviata ad un impianto di trattamento fuori terra ( sistema di trattamento biologico oppure processi di tipo chimico per trattamenti di breve durata). Una volta depurata, può essere riversata in fognatura o per migliorare il processo di bonifica può essere reinserita a monte della zona inquinata, in questo modo si ha l’aumento della portata di ricircolazione nella zona da trattare migliorando il recupero dell’inquinante. " inserisci citazioni.
"Il “tailing” consiste nella riduzione progressiva della velocità di estrazione delle sostanze inquinanti e ciò ha come conseguenza il fatto che i tempi per raggiungere gli obiettivi di qualità fissati come obiettivi della bonifica siano molto superiori a quelli previsti sulla base delle equazioni di diffusione (analisi del rischio). Il “rebound” si presenta, invece, in quanto, a seguito di una interruzione delle operazioni di estrazione si osserva, alla ripresa di esse, un aumento della concentrazione delle sostanze in soluzione. Al procedere dell’estrazione, la concentrazione può di nuovo diminuire. Questi due fenomeni sono dovuti a più fattori di tipo chimico e fisico riguardanti la natura del contaminante, il tipo di sottosuolo presente e l’acqua di falda stessa. " inserisci citazioni.
 Rivedere questa parte:   "Poiché il P&T è una delle principali tecniche di bonifica, sono stati testati metodi per migliorarne l'efficacia. Come si vedrà nel seguente caso studio, uno dei modi per migliorare l'efficacia è contenere o rimuovere la zona di origine del contaminante, cioè l'area in cui