Il sistema normativo 

Il sistema legislativo italiano è spesso legato a direttive europee e linee guida che devono essere necessariamente seguite. Tali strumenti servono per armonizzare le strategie che ogni Stato membro europeo a livello nazionale, o anche locale, dovrà assumere. Ogni Stato membro ha definito un proprio approccio diretto o indiretto in modo da limitare e gestire gli impatti dei rumori ma non degli odori \cite{Nicell_2009}. L'approccio più comune per affrontare l'impatto del rumore è l'uso di indici di priorità per evidenziare aree sensibili a fonti fastidiose e in cui le azioni di mitigazione sono più consigliate o urgenti . L'obiettivo del seguente studio è quello di cercare di estendere gli approcci per la definizione di un piano d'azione del fastidio, in grado di controllare sia gli odori che i rumori \cite{2016} .